www.fondazionematteo.it

home

 

 

Contributi anno 2019

 

 
 

 
 



Contributi Fondazione Matteo Costamagna

Il 12 dicembre alle ore 18 nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo, l’assessore Luca Serale, il presidente Silvio Bella, i vice presidenti Angela Peirotti e Federico Giraudo, con alcuni membri della fondazione Matteo Costamagna hanno effettuato la consegna dei contributi 2019 destinati a sostenere progetti ed iniziative di associazioni e cooperative che operano principalmente nel mondo del volontariato e sul nostro territorio.
Il direttivo della Fondazione nel rispetto dello statuto sociale, in base alle domande pervenute ed alla disponibilità economica, ne ha accolte 5 a beneficiarne sono state:

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato di Caraglio
Finanziamento di euro 498,00 finalizzato all’acquisto di amplificatore con microfoni da utilizzare per il progetto “un sorriso in più” seguito da volontarie del comitato e rivolto a rendere più gradevole il soggiorno degli anziani presso le case di riposo.

COOPERATIVA SOCIALE “IL LABORATORIO” - Dronero
E’ impegnata, fin dal 1994, nella realizzazione di percorsi di inserimento lavorativo a favore di persone che si trovano in situazione di difficoltà.
La fondazione eroga l’importo di 4.050 euro per l’acquisto di uno stoccatore elettrico a timone

COOPERATIVA SOCIALE SAN PAOLO
E’ impegnata dal 1989 sul territorio di Cuneo, a fianco di giovani con problemi di inserimento lavorativo a causa di diverse tipologie di disagio sociale e handicap.
Il contributo della Fondazione è destinato all’acquisto di un decespugliatore ed di uno scalino automatico da montare sul pulmino donato dalla Fondazione negli anni scorso, l’importo totale è di € 2.077

COOPERATIVA SOCIALE ARMONIA WORK
Il contributo è destinato al Laboratorio Duelli che è un centro di avviamento al lavoro per persone disabili e svantaggiate, attualmente sono 23 le persone inserite. Per evitare l’utilizzo del materiale usa e getta per i pasti dei ragazzi, viene erogato un importo di 1.573 euro per l’acquisto di 1 lavastoviglie, 1 lavatrice e un’asciugatrice.

ABIO CUNEO è l’Associazione per il bambino in ospedale
Svolge servizio presso il reparto di pediatria dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo accogliendo il bambino e la sua famiglia nella struttura sanitaria, organizza attività ludico-creative e affianca i genitori nel periodo della degenza. Il contributo concesso dalla Fondazione del valore di 3380 euro è finalizzato all’acquisto di un manichino neonatale e un manichino pediatrico da utilizzare per lo svolgimento dei corsi che hanno come scopo principale la prevenzione degli incidenti e che l’ABIO sostiene in affiancamento al personale sanitario pediatrico che si occupa di formazione.

Come ogni anno sono state assegnate quattro borse di studio in favore di altrettanti studenti dell’Istituto “F.A. Bonelli” di Cuneo che si sono distinti nel binomio scuola-sport del valore di € 500 cadauna. Gli alunni meritevoli sono stati:
Noemi Bongiovanni, Alessia Delogu, Enrica Fornasero e Matilde Demaria.

Un numeroso e attento pubblico unitamente alla presenza di molti ospiti delle varie associazioni e cooperative, ha impreziosito la consegna dei contributi e delle borse di studio, nel contesto di una piacevole e interessante serata vissuta nel ricordo di Matteo e piena di emozioni.
Il presidente Silvio Bella, ha sottolineato che, come tradizione impone, da anni puntualmente ci si ritrova per portare un po’ di aiuto a chi ne ha veramente bisogno, sostenendo progetti socialmente utili, rimarcando come questa serata sia uno dei momenti più belli per la fondazione Matteo, che può destinare concretamente quello che durante l’anno è stato donato da tanti sostenitori che credono nelle nostre iniziative, ai quali va il nostro più sentito GRAZIE.
L’assessore Luca Serale prima e tutti i responsabili delle Associazioni che hanno beneficiato del contributo poi, hanno puntualizzato quanto sia importante ricevere questo sostegno prezioso a supporto delle loro attività a servizio della collettività nel segno del volontariato.
Oltre agli interventi sul territorio, parte delle risorse della Fondazione sono state impegnate nel sostenere il villaggio senegalese di Baboucar Toumbou ed in particolare la Case de Santè che da sempre è il progetto prioritario, poiché permette agli abitanti del villaggio di essere assistiti e curati nell’ambulatorio ed alle donne di partorire nella maternità, limitando così i rischi sia per le mamme che per i neonati. Nella struttura operano un infermiere professionale ed un’ostetrica retribuiti dalla Fondazione, che provvede anche all’acquisto dei medicinali necessari ed alla manutenzione della struttura.
Un aiuto tangibile e di grande utilità, viene ogni anno indirizzato alla scuola del villaggio, frequentata da oltre 200 alunni, in favore della quale, la Fondazione provvede all’approvvigionamento delle derrate alimentari necessarie per la mensa, oltre a gran parte del materiale per l’attività didattica.
La serata si è poi conclusa con lo scambio di auguri per le imminenti Festività, dando appuntamento al 2020.